SEGRETERIA  e.mail: simonelivimarche@gmail.com  - Committente Responsabile Simone Livi ©

9d2db41f504cf4a2379e068385dc534cf47ae260

Elezione del Consiglio e del Presidente della Giunta regionale 

di domenica 28 e lunedì 29 settembre 2025

Modalità di espressione del voto

hji.jpeg
jmhn.jpeg
kujh.jpeg
hjk.jpeg

se vuoi puoi aggiungere 

alla riga successiva una  candidata donna

in questo modo 

il tuo voto andrà

automaticamente

a francesco acquaroli

presidente

scrivi LIVI

sulla prima riga

accanto al simbolo

 

 

BARRA IL SIMBOLO

fratelli d'italia

ISTRUZIONI DI VOTO

e5rytuy.jpeg

 

 

Il sistema elettorale delle Marche si basa sulla Legge regionale n. 27 del 16 dicembre 2004, con modifiche successive. 

 

Previsti:

Suddivisione in sei circoscrizioni provinciali.

Premio di maggioranza per la coalizione vincente (ad esempio: 19 seggi se ottiene almeno il 43% dei voti, oppure 18 tra il 40–43%)

Soglia di sbarramento al 5% per le coalizioni (eccezione se una lista collegata raggiunge almeno il 3%) 

Distribuzione proporzionale dei seggi tra le liste nelle circoscrizioni, con attribuzione tramite quozienti interi e resti.

No voto disgiunto

 

 

Date e orari del voto

Domenica 28 settembre 2025: seggi aperti dalle 7:00 alle 23:00

Lunedì 29 settembre 2025: seggi aperti dalle 7:00 alle 15:00

 

Chi e cosa si elegge

Chi vota: tutti i cittadini marchigiani in possesso di tessera elettorale e documento di identità.

Cosa si vota: il Presidente della Giunta Regionale e 30 consiglieri regionali, ripartiti tra le province (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino) in base alla popolazione e al quoziente elettorale

 

La scheda elettorale e il voto

Tipologia di voto

Si utilizza una scheda unica, sulla quale compare il nome del candidato presidente e le liste collegate.

 

Come votare il candidato presidente e una delle liste collegate

Puoi votare solo per una lista provinciale barrando il simbolo: in questo caso il voto è valido anche per il suo candidato presidente.

Puoi votare per un candidato presidente e per una lista collegata (sulla stessa scheda).

Non è ammesso il voto disgiunto: non puoi votare un candidato presidente e una lista non collegata tra loro.

 

Come esprimere la preferenza

Nello spazio vicino alla lista provinciale scelta, indicare nome e cognome di un candidato consigliere

L’elettore può esprimere fino a due preferenze indicando nome e cognome di un candidato consigliere, all'interno della lista collegata al candidato presidente. Nel caso di più preferenze espresse, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della seconda preferenza.

 

 

 

 

 

 

consiglio.jpeg
imageshgf